(Se usi lo smartphone abilità la funzione "Sito Desktop")
La scelta della taglia di un paracadute di emergenza è fondamentale per garantire un tasso di caduta accettabiel dopo il lancio dell'emergenza. Per determinare correttamente la taglia più adatta al tuo peso, segui i seguenti consigli:
Voli in pianura: Calcola il tuo peso in volo (incluso il peso dell’attrezzatura) e moltiplicalo per un fattore di 1,2. Questo valore rappresenta la taglia minima necessaria per un utilizzo sicuro in condizioni di volo, dove in caso di lancio dell'emergenza si "atterri" a bassa quota.
Voli in presenza di rilievi importanti: Se voli in zone montuose o con rilievi significativi (ad es 2000m), aumenta il fattore a 1,3. Moltiplica il tuo peso in volo per questo valore per ottenere la taglia minima della tua emergenza, tenendo conto dell'aria più rarefatta.
Se hai verificato il punto 1) allora puoi procedere al check! Per garantire che il rapporto tasso di caduta e velocità di avanzamento orizzontale sia adeguato, è importante verificare il carico alare. Ecco come procedere:
Calcola il carico alare: Dividi il tuo peso complessivo in volo (inclusa l’attrezzatura) per la superficie totale del tessuto dell’emergenza (superficie non proiettata, misurata in metri quadrati).
Valuta il risultato: Il valore ottenuto, espresso in kg/m², dovrebbe essere inferiore a 3 (!)