(Se usi lo smartphone abilità la funzione "Sito Desktop")
A prima vista, calcolare la superficie proiettata del paracadute può sembrare semplice, ma richiede attenzione. Ecco come procedere:
Inserisci la superficie totale: Prendi il dato relativo alla superficie totale (non proiettata) del tuo paracadute.
Stima la superficie proiettata: Considera una stima della superficie proiettata, che rappresenta l’area effettiva visibile dall'alto a paracaute aperto.
Utilizza il valore calcolato: Usa la il dato della "Superficie proiettata" calcolata per effettuare i calcoli descritti nei passaggi successivi.
Inseririsci tutti i "dati dichiarati" dal costruttore:
Massa totale: il peso da certificazione in genere equivale al peso massimo
Area proiettata: il dato lo puoi ricavare dal calcolo precednete
Accelerazione di gravità: lascia 9.81
Densità dell'aria: è quella da certificazione 1.225
Coefficiente di resistenza: Questo è il dato che andremo a calcolare
Velocità di caduta: usa il dato da certificazione in genere 5.5
Ora andiamo a clacolare il "Coeffificnete di resistenza" cliccando su "Calcola Coefficiente".
Avendo ottenuto il coefficiente di resistenza puoi procedere a modificare il peso in volo: metti i tuoi dati.
Aggiorna la "densità dell'aria" utilizzando i dati del prossimo tool di calcolo (vedi sotto).
Clicca "Calcola Velocità".
Ed ecco che quasi per incanto è apparso la tua velocità di caduta stimata (!)
Non esitare a cambiare emergenza se ritieni che il tasso di caduta è troppo elevato per te!
Compila "Altitudine", "Temperatura" e "Umidità relativa".
Usa il dato ottenuto nel calcolo precedente alla voce "Densità dell'aria".