L’ACADEMY è pensata per piloti neo-brevettati e piloti con poca esperienza e va intesa per metà come corso, per metà come coaching.*
* L'ACADEMY è aperta anche a piloti brevettati da qualche anno.
Nel periodo post-brevetto gli ex allievi si trovano ad affrontare spesso situazioni nuove. La sicurezza del volo, sotto la supervisione degli istruttori, svanisce non appena ci si trova soli in decollo, soli in volo, soli in atterraggio e soli nel debriefing.
La domanda che spesso pervade la mente degli aquilotti è: avrò fatto la cosa giusta oppure potevo/dovevo effettuare altri tipi di scelta...?
In questo senso l’ACADEMY va intesa per metà come corso, per metà come coaching. Un percorso che non è dettato da una struttura fissa, ma che assieme andremmo a definire volta per volta. Di fatto l'idea è di seguire le richieste e necessità del gruppo.
Nel primo mese ci incontreremo settimanalmente per fornire ai partecipanti un’intensa dose di informazioni iniziali. Successivamente, ci troveremo online il 2° e 4° mercoledì del mese alle 20:30, per approfondire insieme temi, dubbi o interessi specifici e riflettere su possibili scelte migliori o alternative interessanti. Chi non potrà partecipare in diretta potrà accedere alla registrazione della sessione.
Coaching: "Il lavoro lo fate voi!" Se la prima fase del percorso si concentra sull’apprendimento, nella seconda fase il focus sarà sul coaching personalizzato. Ogni partecipante sarà incoraggiato a fare richieste specifiche, che potranno spaziare da consigli su come migliorare le virate in termica, feedback su percorsi fatti o in programma, spiegazioni di manovre, analisi di video di tecniche di pilotaggio, sia propri che altrui, e molto altro!
In base all’interesse dei partecipanti, potranno essere trattate varie tematiche che variano in base alla composizione e richieste del gruppo.
In seguito, a scopo esemplificativo e non esaustivo, alcune proposte di temi trattabili:
- Valutazione meteo e giornata di volo
- Valutazione scelte effettuate durante un volo
- Volo su pendio in dinamica
- Volo in termica tecniche diverse
- Tecniche di volo in termica in contro-costone
- Tecniche di volo vicino alla base di un cumulo
- Utilizzo dell'acceleratore
- Riflessioni sulle tecniche di discesa rapida
- Virate coordinate e virate strette
- Tecniche di virata ottimizzata in termica
- Gestione dell’ala in caso di cravatta
- Gestione dell’ala in caso di nodo
- Percorsi ottimizzati fra una termica e l’altra
- Esercizi per migliorare la propria tecnica di atterraggio
- Top-landing quando evitarli: rischi e pericoli
- Top-landing a confronto: tecniche vecchie e nuove
- Come scegliere un percorso XC adatto alle proprie capacità
- EN A, EN B e reazioni di una vela certificata
- Regolazione ottimale dell'imbraco
- Riflessioni su quando e come lanciare l'emergenza
- ...
5 + 12 + 19 + 26.02.2025*
12 e 26.03.2025*
09 e 23.04.2025*
14 e 28.05.2025*
*le date potrebbero subire variazioni, comunque sia in totale verranno garantite almeno 10 serate!
150€ per iscrizione entro il 06.01.2024
(=> 15€ a serata compreso anche
il materiale e videoregistrazioni extra serata, tutto incluso)
200€ per iscrizione dopo il 01.01.2025
(=> equivale a 20€ a serata compreso anche
il materiale e videoregistrazioni extra serata, tutto incluso)
Entro la seconda serata: se la qualità o le informazioni fornite non soddisfaranno il tuo standard, inviaci una mail e ti restituiremo l’intero importo senza fare alcuna domanda!
Formazione continua a 360° in particolar modo sugli aspetti relativi alla sicurezza. Aspetti tecnici del volo da sperimentare nei voli post lezione per il miglioramento delle performance.
Accorgimenti per la sicurezza in volo, valutazione zone atterraggio, paracadute emergenza.
Principalmente tutto quello che è stato il tema della termica: come riconoscerla, le varie tipologie, come sfruttarla, etc…
Cosa ti è piacuto particolarmente?
Possibilità di programmare gli argomenti d'interesse, anche personali.
Il format, la disponibilità del realtore e come ha spiegato anche argomenti complessi in maniera semplice.
Le analisi dei voli, in quanto mi hanno permesso di capire dove potevo migliorare nell’aspetto pratico.
L'ACADEMY ti ha aiutato a "spostare" qualche tuo limite? Quale obiettivo ti piacerebbe raggiungere nel 2025?
Nel continuo trattamento delle informazioni tecniche manmano che si ponevano le situazioni nel volo continuava anche lo sviluppo tecnico e l'aprendimento. Nel 2025 vorrei continuare su questa strada. Ripetere e allargare le competenze, unire le informazioni ricevute con le esperienze vissute.
Assolutamente si, mi ha aiutato a comprendere un po’ meglio il mondo del volo e a fidarmi un po’ di più nello spingermi in sicurezza oltre. Nel 2025 mi piacerebbe continuare in questo nuovo percorso che ho intrapreso di recente, l’acrobazia e migliorarmi sempre più, affinando tutte le varie manovre.
Mi ha aiutato a migliorare nei voli di cross. Nel 2025 vorrei cominciare a fare piccoli voli di cross. Approciare il volo in montagna e perchè no anche un SIV.
Consiglieresti l'ACADEMY ad altri "volatili" (neo-brevettati o meno)? Se "Sì", scrivi perché?
Sì, è un'ottima integrazione alle informazioni di base che sono sempre carenti di aspetti pratici.
Si la consiglio vivamente in quanto credo veramente che come ha fatto con me, possa aiutare a superare certe paure o timori che magari si possono avere appena usciti dalla scuola a causa della scarsa/nulla esperienza.
Si senza dubbio in quanto è un ambiente molto formativo nel quale si possono affrontare tutti gli argomenti trovando un interlocutore competente, appassionato e molto efficace nella comunicazione e vengono trattate molte informazioni che nel corso base non vengono spiegate.
1. Se non posso partecipare a una lezione, come faccio?
Non preoccuparti, tutte le lezioni verranno registrate. Potrai accedere alle registrazioni in qualsiasi momento, così da recuperare i contenuti persi quando ti è più comodo.
2. Se ho dubbi o domande, come posso fare?
Hai diverse opzioni! Puoi scrivermi direttamente su WhatsApp per chiarimenti rapidi o portare la tua domanda al prossimo appuntamento live. La tendenza sarà comunque quella di registrare un video deicato che verrà caricato sulla piattaforma didattica per condividere con tutti i partecipanti la risposta.
3. Siamo in più persone, possiamo avere uno sconto?
Considerando il numero di ore in programma e il fatto che puoi richiedere servizi extra come l’analisi di video trovati su YouTube o Instagram, video fatti da te o fatti a te, e l'analisi della traccia di voli fatti da te o di altre persone, l'importo è già molto contenuto. Il contributo economico serve anche a sostenere il progetto e la qualità delle lezioni.
4. Posso richiedere un'analisi personalizzata dei miei voli?
Assolutamente sì! Puoi inviare video dei tuoi voli, tracce GPS o video trovati online che vuoi approfondire. Li analizzeremo insieme durante le lezioni o su richiesta in sessioni specifiche.
5. Quante serate sono previste e come sono strutturate?
Sono previste almeno 10 serate, distribuite ogni 2° e 4° mercoledì del mese. Le prime lezioni avranno un'impostazione più tradizionale, mentre la seconda metà sarà più orientata al coaching, dove sarai tu a fare richieste specifiche in base alle tue esigenze.
6. E se dopo la prima o la seconda serata non fossi soddisfatto?
Nessun problema! Se entro la seconda serata ritieni che il corso non risponda alle tue aspettative, puoi richiedere il rimborso completo. Non dovrai fornire alcuna spiegazione, ci basta una semplice email per procedere con la restituzione dell'importo.